Cioccolato Grafico
Che sia fondente, al latte, pralina, barretta o stecca, il cioccolato è desiderio di golosità e perciò l’identità visiva e il packaging devono sostenere e aumentare tale desiderio del compratore. Parliamo di fare da cornice per lo più a prodotti artigianali e quindi di vendere il gusto, il profumo e la qualità. Colori e texture nella grafica vengono utilizzati per rappresentare gli ingredienti e differenziare in base al gusto. Inoltre cioccolaterie e pasticcerie sono legate alle festività, periodi in cui le vendite aumentano sensibilmente, e quindi bisognerebbe sfruttare meglio l’occasione e realizzare ad esempio packaging esclusivi, calendari dell’avvento, scatole brandizzate e tanto altro per rendere il prodotto un vero e proprio bene di lusso da regalare.
Se l’azienda ha la vendita online poi il packaging e la comunicazione sono essenziali per richiamare l’attenzione dell’utente e invogliarlo ad approfondire nell’ecommerce. Come in ogni settore che si rapporti nel campo del B2C, ossia la vendita diretta al consumatore, i social media diventano indispensabili per trovare nuovi contatti, fidelizzare e raccontare i propri prodotti e le lavorazioni attraverso foto, video, grafica e illustrazioni.
Una buona strategia comunicativa può innalzare il valore del tuo brand. Scopri nei due casi studio mostrati qui sotto come la grafica è intervenuta a favore di queste aziende.
Thomas Haas
by Studio Pendo
L’agenzia canadese Studio Pendo ha sviluppato l’identità visiva e il packaging per la linea di prodotti di Thomas Black. L’obiettivo era quello di enfatizzare la scelta del marchio di realizzare prodotti di puro cioccolato fondente, senza aggiunta di nessun altro ingrediente, in totale contrasto con il mercato saturo di cioccolato abbinato ad altri prodotti. Hanno progettato una grafica essenziale e minimal composta principalmente da tre elementi. Il font san serif utilizzato, Euclid di Swiss Typefaces, il color oro realizzato in laminatura e la base nera, realizzata in soft touch sul cartoncino.
Xmas calendar
by collective
Siamo sempre di più alla ricerca di prodotti gastronomici locali, di qualità e originali. Per una cioccolateria il Natale è una festività importante a livello commerciale, e uno dei prodotti di cui c’è sempre maggior richiesta è il calendario dell’avvento. Un box in cui ogni giorno del mese è una piccola sorpresa da scoprire. Per l’azienda è anche un modo per far conoscere i diversi ingredienti e lavorazioni. Ma non bisogna essere troppo standard ma lasciar andare la fantasia e creare prodotti unici e accattivanti.
Il Product design nella pasticceria
by Universal Favorite
Lo studio Universal Favorite a fine anno realizza sempre dei piccoli regali da donare a clienti e partner, ma quando ha realizzato questi cioccolatini modulari non si aspettavano certo tutto il loro successo tanto da doverli inserire come prodotto di vendita nel loro e-commerce. Dall’unione di design e cioccolato, nascono questi cioccolatini realizzati a mano che formano combinazioni di sapore e colore uniche. La modularità dei sapori la ritroviamo anche nelle forme geometriche dei cioccolatini, diverse ma compatibili, e diventa texture grafica del packaging.
Creare un buon feed
Se negli ultimi anni tutte le aziende italiane stavano facendo il loro ingresso nel mondo dei social media, l’ultimo periodo caratterizzato dalla pandemia ha spinto a una vera e propria rivoluzione, in cui ecommerce e delivery sono ormai presenti in gran parte delle imprese enogastronomiche. Per cioccolaterie e pasticcerie il digitale è una vetrina immensa in cui poter esporre e raccontare le proprie creazioni. Il mestiere di pasticcere è visto nell’immaginario collettivo come un artista, e come tale gli utenti si aspettano di essere intrattenuti da video, foto, colori che comunichino delizia, golosità e curiosità.